Tutte le Domande sul Microcemento Como e Lugano
Risposte
Si possono realizzare piani cucina e banconi di bar in Microcemento?
Sì, si può impiegare su ogni tipo di superficie purché trattata in modo appropriato. Non è comunque consigliato appoggiare oggetti bollenti, utilizzare il bancone come tagliere o lasciare sulla superficie sostanze aggressive quali succo di limone e aceto di vino.
Quali colori ho a disposizione?
Grazie agli specifici coloranti liquidi Colour Pack-C è possibile ottenere molte combinazioni di colori. L’intensità e la tonalità del colore varieranno in funzione della quantità di colorante utilizzato per il microcemento. La tabella colori infatti rappresenta solo un riferimento di massima: sarà compito dell’applicatore predisporre una campionatura sulla base delle richieste del cliente. E' inoltre possibile realizzare effetti lucidi,satinati nuvolati, acidificati nonché realizzare velature e inserti decorativi per ottenere finiture uniche, personalizzate, di grande impatto estetico ed eleganza.
Guarda la gallery scegli pure
Posso cambiare tonalità della superficie una volta realizzata?
Certamente. Sarà sufficiente levigare e riapplicare Microtopping. Queste procedura si rivela particolarmente utile per ripristini e rinnovo di superfici come ad esempio nel caso di cambio di destinazione d’uso di uno spazio commerciale.
In quanto tempo si realizza mediamente una superficie in Microcemento?
Indicativamente per realizzare 100 m² si impiega circa una settimana. Ma i tempi di lavoro dipendono strettamente dalla complessità e dal tipo di intervento. Nel caso in cui si lavori su una superficie già esistente, può essere necessario qualche giorno in più, necessario per la valutazione e la preparazione del fondo sul quale il microcemento verrà applicato.
A cosa posso paragonare la resistenza di Microcemento?
Il microcemento Microtopping ha caratteristiche molto simili a quelle di un ottimo pavimento in legno. Questo materiale ha ottime resistenze ed è adatto all’utilizzo come rivestimento di pavimenti e pareti.
Microtopping non è invece paragonabile alle superfici in ceramica perché si tratta di materiali molto diversi e con processi produttivi molto differenti.
Le superfici in Microtopping si graffiano?
Tutte le superfici, anche le più resistenti, possono graffiarsi. Pensiamo all’acciaio (vedi carrozzeria dell’auto) che sottoposto a stress con oggetti appuntiti facilmente si graffierà. Come per tutte le superfici, questi graffi saranno più evidenti su superfici molto lucide e molto lisce. Per questa ragione, consigliamo la finitura opaca e un effetto più “materico". In ogni caso, per ripristinare una superficie in microcemento graffiata, è possibile eseguire manutenzioni straordinarie, come nel caso delle superfici in legno.
Cadute accidentali di oggetti pesanti possono rovinare il rivestimento?
Sì, se a cadere sono oggetti pesanti e appuntiti che possono quindi segnare la superficie di Microtopping.
Se cadono acqua, olio o altre sostanze, Microtopping si macchia?
Ideal Work offre una gamma molto ampia di protettivi. La scelta del protettivo giusto risponde alle esigenze del cliente finale. Esistono sia prodotti a solvente, sia prodotti all’acqua. Sebbene il trattamento in resina protegga il microcemento dalla veloce penetrazione di liquidi accidentalmente caduti, è bene ricordare che tutte le sostanze liquide, in particolar modo quelle più utilizzate in ambiente domestico quali vino, olii, aceto, caffè, devono essere eliminate velocemente da tutte le superfici in Microtopping prima che possano penetrare in profondità.
Come mantenere un aspetto perfetto nel tempo?
Si consigliano alcune precauzioni utili: a) prevedere all'ingresso di casa uno zerbino che possa trattenere polveri, sabbie e particelle abrasive; b) passare regolarmente la scopa o l'aspirapolvere c) utilizzare protezioni in feltro sotto i mobili, soprattutto sotto quelli che vengono spostati spesso come le sedie d) nel caso sia necessario spostare mobili pesanti, è consigliabile posizionare strofinacci di lana sotto i piedini o sotto il basamento dei mobili per evitare antiestetiche rigature, e) prima di eseguire lavori di imbiancatura, elettricità, idraulica, traslochi e movimentazione di mobili, proteggere la pavimentazione con cartoni, coperte di lana e teli di nylon.
Come si mantiene pulita una superficie in Microcemento?
La pulizia del pavimento in microcemento Microtopping è molto semplice. E' sufficiente passare un panno inumidito con acqua sulla superficie da pulire, con l'aggiunta di poco detersivo per pavimenti neutro e non schiumoso (esempio PERFETTO! Ideal Work: detergente specifico per superfici decorative Ideal Work). Può essere utile trattare periodicamente il pavimento con prodotti protettivi a base di cere auto lucidanti in dispersione acquosa (esempio Ideal Cera) o cere d’api (esempio EASY WAX). Sono assolutamente vietati i detergenti a base di sapone, acido, ammoniaca, cloro o qualsiasi prodotto detergente abrasivo. Si consiglia di usare solo detergenti a PH neutro NON AGGRESSIVI.
Il colore e l’aspetto di una superficie in Microcemento possono subire dei cambiamenti con il tempo?
I colori utilizzati sono resistenti ai raggi UV e i trattamenti protettivi non sono soggetti ad ingiallimento. Come per tutti i tipi di materiali (vedi ad esempio le vernici delle auto), dopo una costante esposizione alla luce del sole o della luna, saranno possibili leggeri viraggi di colore, che non potranno considerarsi difetti.
Con i soli 3 mm di spessore, Microcemento su superfici esterne può sostenere il transito di veicoli?
Assolutamente sì, Microcemento ha un’elevata resistenza ad abrasione ed è indicato anche per rampe d’accesso, parcheggi e vialetti. In questi casi è applicata solo la versione di Microtopping Base Coat, anche per garantire l’anti-scivolosità del materiale. Ricordiamo inoltre che la resistenza al traffico veicolare è data dallo spessore del supporto. In caso di rinnovamento di vecchie pavimentazioni sarà opportuno verificare le condizioni e conoscere lo spessore del supporto.
Vorrei rivestire un caminetto e un piano cucina: Microcemento è resistente al calore?
I test alla resistenza termica realizzati sul materiale hanno ottenuto ottimi risultati (link a test). Il microcemento Microtopping è stato portato fino a temperature di 115°C senza presentare alcun difetto. E’ comunque sconsigliato appoggiare oggetti bollenti direttamente sul piano e si consiglia invece di utilizzare sottopentola appositi. Inoltre, nel caso di piani cucina, si consiglia di utilizzare appositi taglieri, evitando di tagliare o tritare direttamente sul piano.
Quali finiture ed effetti è possibile realizzare con Microcemento?
Ideal Work propone vari tipi di trattamenti protettivi che, oltre a conferire un’ottima resistenza all’assorbimento di liquidi e macchie, determinano l’effetto finale della superficie del microcemento. E’ possibile scegliere tra effetti LUCIDI, OPACHI, SATINATI o NATURALI. In base al tipo di progetto, interni o esterni, alle caratteristiche tecniche richieste e all’effetto finale desiderato, sarà compito dell’applicatore consigliare il protettivo più adatto.
Microcemento è una resina?
Ideal Work Microtopping non è una resina, bensì un rivestimento cementizio-polimerico, destinato alla rasatura decorativa (spessore 2-4 mm) di superfici interne ed esterne. Considerato tra i rivestimenti a maggior valore architettonico ed estetico, Microtopping è stato appositamente formulato per rivestire, recuperare, ricreare superfici ed ottenere l’effetto “ricercato” della pavimentazione “finita a cemento”, lisciata manualmente.
Mobile Titolare :
Alessandro Chiumento
Tel:0795044750 CH
Tel:3491591080 ITA
(preventivi ,consulenze e prodotti)